Crema Capezzoli: 7 TOP per Gravidanza o Sportivi nel 2023

crema capezzoli un

Cos’è la crema capezzoli? Quali sono le migliori creme per capezzoli per la gravidanza? E queste creme vanno bene anche come creme capezzoli per sportivi?

Oggi faremo chiarezza su tutti questi aspetti e capiremo effettivamente come usare e scegliere al meglio una crema per capezzoli di qualità.

Oggi vedremo i maggiori benefici della crema per capezzoli e le migliori creme capezzoli oggi in commercio: la classifica è costantemente aggiornata!

Ma andiamo per gradi.

Sappiamo tutti che la zona dei capezzoli è particolarmente sensibile.

Soprattutto le donne in gravidanza, sanno perfettamente che non è tutto rose e fiori quel periodo. Infatti imparare ad allattare al seno può lasciare i capezzoli screpolati e secchi fin quasi arrivare a sanguinare.

Diciamo pure che non tutte le eroine indossano mantelli!

Alcune indossano reggiseni da allattamento e camicette macchiate.

In ogni caso il modo migliore per lenire i capezzoli irritati è una crema per capezzoli da allattamento creata appositamente per le mamme che allattano.

È un prodotto molto diverso dalle classiche creme lenitive che abbiamo già visto, perché specifico per una zona estremamente sensibile.

Nella classifica di oggi vedremo le migliori creme per capezzoli attualmente sul mercato, quindi saprai esattamente su quale potrai contare per un dolce, insperato sollievo!

Crema capezzoli: Classifica

Miglior dispositivo medico per proteggere i capezzoli in gravidanza

7. Coppetta Silverette – Paracapezzoli in Argento

coppetta-capezzoli-silveretteHo deciso di iniziare da un prodotto che non è una vera crema per capezzoli, ma un dispositivo altrettanto valido.

Silverette cups sono le coppe per allattamento in argento più vendute in Italia, e tra i più venduti in Europa.

Si tratta di paracapezzoli in argento (prive di nichel) studiate per donare sollievo ai capezzoli nel periodo di allattamento.

È un dispositivo realizzato in Italia da argentieri autorizzati dal 2002 e clinicamente testate nell’ospedale di Padova per due anni, prima di essere state messe in commercio.

Silverette Cups sono le uniche coppette realizzate in argento sterling 925, che si adattano e aiutano il capezzolo durante il periodo dell’allattamento. L’argento è un metallo antimicrobico, antimicotico e antibatterico naturale, che contiene agenti antinfiammatori.

Guarisce e previene i tagli, ferite, dolori e infezioni. L’argento 925 è la forma più pura di argento che può essere modellata. Le sue proprietà curative sono conosciute da tempo e per secoli l’argento è stato utilizzato come antinfiammatorio naturale.

Queste tazze in argento sono prive di nichel e sono disponibili in un’unica misura universale. Lo studio di queste coppette ha portato a sagomarle con un picco arrotondato che si adatta a qualsiasi dimensione del capezzolo, senza comprimerlo. Infatti Silverette è l’unica azienda al mondo che ha un brevetto sulla loro forma: la forma arrotondata permette la circolazione dell’aria, mentre i bordi sono piegati a mano per evitare qualsiasi fastidio.

Le cups sono facili e comode da usare, e non sono necessarie creme o lozioni aggiuntive (anche se naturalmente una crema capezzoli nutriente e lenitiva può certamente aiutare).

Si posiziona la coppa sopra il capezzolo, e va tenuta notte e giorno, fino a quando il dolore non sarà risolto.

Se la usiamo come misura preventiva, indossiamo la coppa per le prime 2-3 settimane, quindi in seguito, solo se necessario.

L’ideale è tenere la coppetta il più possibile tra le varie sessioni di allattamento, e rimuoverla solo al momento della poppata. Il reggiseno posizionato sopra le coppette terrà il dispositivo fermo evitando sfregamenti.

Non dimentichiamo che la coppetta va lavata quotidianamente con acqua tiepida, per eliminare eventuali tracce di latte.

Le Coppette Silverette sono un dispositivo medico curativo eccellente, privo di controindicazioni e di comprovata efficacia.

Mi raccomando: evitiamo imitazioni, che potrebbero essere fatte con materiali scadenti che rilasciano metalli sul seno (nichel in primis). Piuttosto non utilizziamo nulla!

Coppetta Silverette – Paracapezzoli in Argento – Prezzo Amazon: 44,00 euro

Coppetta Silverette – Paracapezzoli in Argento – Prezzo efarma.it: 49,00 euro


Crema per capezzoli in gravidanza

6. Cemon – Organic Calendula Nyp&Baby

crema capezzoli calendula-nypCemon è un’officina farmaceutica di Napoli che realizza e distribuisce prodotti omeopatici, non invasivi, nutrizionali e sostiene una cosmetica naturale ed omeo compatibile.

Tutti i prodotti finiti vengono sottoposti a prove di stabilità per verificare l’assenza di contaminazioni batteriche e sono continuamente sottoposti ad ulteriori analisi per rispettare le normative vigenti in materia.

Cemon NYP & BABY Calendula è un unguento lenitivo indicato per pelli delicate e ragadi dei capezzoli sia durante la gravidanza che durante l’allattamento.

È a base di purissimi oli vegetali a certificazione biologica, ricchi in acidi grassi essenziali, omega 3, 6 e omega 9. Durante l’allattamento i capezzoli spesso possono diventare sofferenti e screpolati, e quindi è importante mantenere la pelle ben idratata.

E questo unguento per capezzoli ha un’elevata azione idratante e protettiva ed è un ottimo elasticizzante. I suoi componenti non influiscono sul sapore del latte materno e sono ben tollerati dal poppante.

La formulazione presenta specifici estratti vegetali ed oli biologici usati nella tradizione erboristica per il benessere della pelle. Le proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti dell’estratto di calendula conferiscono un effetto lenitivo e contribuiscono a prevenire la comparsa di arrossamenti e fessurazioni della pelle.

La calendula è una delle piante officinali più utilizzate in campo cosmetico, per le sue capacità di favorire la rigenerazione di epidermide e derma. Ha potenti proprietà antinfiammatorie, grazie al suo contenuto di carotenoidi. Ed è anche ricca di flavonidi, che le donano proprietà lenitive e rinfrescanti, adattissima per pelli secche e screpolate. Grazie al suo contenuto di mucillagine ha proprietà antisettiche e cicatrizzanti, poiché crea una “barriera” che protegge la pelle irritata.

Troviamo anche estratti vegetali di carota, centella asiatica, equiseto, ortica, limone e purissimi oli vegetali di cocco, di oliva, enotera, sesamo e girasole, oli di jojoba, rosa e lavanda.

Tutti ingredienti studiati per nutrire e preparare al meglio la pelle del capezzolo in gravidanza e allattamento. È una crema capezzoli da gravidanza che va applicata in piccola quantità sul seno.

Durante la gravidanza si spalma in modo circolare, iniziando dall’area del capezzolo. Durante l’allattamento si massaggia sui capezzoli accuratamente puliti dopo la poppata.

Questa crema per capezzoli è caratterizzata da una texture delicata e leggera ed il sollievo è immediato. È un prodotto biologico al 100%.

Cemon – Organic Calendula Nyp&Baby – Prezzo Amazon: 17,98 euro

Cemon – Organic Calendula Nyp&Baby – Prezzo efarma.it: 16,90 euro


Crema Lanolina capezzoli gravidanza

5. Mystic Moments – Lanolina anidra

Mystic Moments fa parte di un’azienda a conduzione familiare della Gran Bretagna. Offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità, assolutamente naturali e proposti ad un prezzo competitivo.

Mystic Moments Lanolin anidra è una cera di colore giallo, derivante dal sebo, perfettamente depurato, della pecora. Tale sostanza protegge il vello lanoso da fattori esterni e lo rende morbido.

L’estrazione della lanolina avviene dopo la tosatura della pecora: una volta estratta viene sottoposta ad un processo di purificazione che la rende anidra, cioè priva d’acqua.

Questa miscela opportunamente deodorata, decolorata e deacidificata, è una sostanza untuosa, dall’odore caratteristico e dalla consistenza piuttosto molle e appiccicosa.

Lanolin anidra USP è prodotta dalla raffinazione in più fasi del grasso di lana e può essere utilizzata nelle applicazioni più esigenti in cui colore, odore e purezza sono fondamentali. È un prodotto realizzato senza l’uso di antiossidanti, è naturale al 100% ed è insuperabile per idratare la pelle.

Grazie alle sue eccellenti proprietà curative, alla sua struttura similare al grasso naturale della pelle ed al suo ottimo rendimento è uno degli ingredienti principali nella preparazione di unguenti, ed è il prodotto di partenza in farmaceutica e in cosmetica per la formulazione di prodotti adatti per la cura di cute, pelli e capelli.

In cosmesi è molto apprezzato poiché produce uno strato semipermeabile, che protegge la pelle dalla disidratazione. I prodotti a base di lanolina sono utili per abrasioni, per screpolature ed arrossamenti della pelle.

Ottima per prevenire o curare le ragadi o le irritazioni causate, spesso, da una errata suzione del neonato.

Ha ottime proprietà cicatrizzanti, poiché aiuta a rimarginare piccoli tagli, dovute a screpolature. È una sostanza asettica che non favorisce infiammazioni o infezioni, impedendo lo sviluppo di microrganismi ed è perfetta per creare una patina superficiale che consente alla pelle di ricostituirsi rapidamente.

Una buona crema per capezzoli di lanolina come questa è in grado di evitare che i primi giorni del post-parto si trasformino in sofferenze intense ed inutili.

Lanolin anidra è ideale per proteggere i capezzoli dal rischio di fastidiose irritazioni derivate dall’allattamento, idratando e nutrendo la pelle: è un emolliente estremamente efficace per ripristinare e mantenere l’equilibrio idrico della pelle e previene secchezza e screpolature.

È senza lattosio, senza glutine, senza glutammato e senza BSE. Ottimo il rapporto qualità prezzo.

Mystic Moments – Lanolina anidra – Prezzo Amazon: 19,51 euro


Crema per capezzoli allattamento

4. Avent – Crema Seno Gravidanza

crema-capezzoli-aventPhilips Avent è un marchio inglese di assistenza all’infanzia che produce accessori per l’alimentazione e la salute del bambino.

La crema seno gravidanza di Avent è un prodotto a base di lanolina pura di tipo medico, olio di cocco e aloe vera. Questo tipo di lanolina è molto particolare e penetra negli strati esterni della cute per aumentare i livelli di idratazione e rendere la pelle elastica.

La texture potrebbe sembrare piuttosto grassa, ma è solo un’impressione: si stende molto facilmente, il che non è cosa da poco su un seno dolente, è inodore ed il sollievo è immediato.

Ne basta pochissima e, durante la gravidanza, si applica una o due volte al giorno delicatamente sul capezzolo fino a quando viene completamente assorbita. Dopo il parto, si applica fra una poppata e l’altra, per dare sollievo ai capezzoli irritati e per idratare.

Il bimbo poi si può attaccare al seno senza dover lavare il capezzolo. Non unge, cura le cicatrici, mantiene il capezzolo morbido e l’uso regolare durante l’allattamento aiuta a proteggere i capezzoli doloranti e screpolati.

Non è necessaria rimuoverla prima dell’allattamento.

La composizione è molto semplice: l’olio di cocco è un principio attivo naturale, ricco di vitamina E, ed applicato sul corpo va a lenire ed idratare, donando elasticità e tono. Contiene il 50% di acido laurico, un acido grasso saturo che ha elevate proprietà antivirali e antimicrobiche. Date le sue proprietà lenitive è di aiuto in caso di screpolature e di tagli, perché calma il dolore e riduce l’arrossamento.

Le proprietà dell’aloe vera le conosciamo e il suo fito complesso contiene principi attivi immunostimolanti, antinfiammatorie, cicatrizzanti e remineralizzanti.

Avent crema seno gravidanza è ipoallergenica e può essere utilizzata anche prima dell’allattamento: non contiene coloranti, conservanti e profumo ed è indicatissima per la prevenzione, quando già in gravidanza i capezzoli diventano secchi e sensibili.

È un’ottima crema idratante, dosata e bilanciata per idratare in profondità questa zona tanto delicata. La crema per capezzoli più economica in assoluto.

Avent – Crema Seno Gravidanza – Prezzo Amazon: 10,90 euro

Avent – Crema Seno Gravidanza – Prezzo efarma.it: 12,35 euro


Crema capezzoli gravidanza fiocchi di riso

3. Fiocchi di Riso- Crema Seno Clemulina

crema capezzoli gravidanza fiocchi di risoArtsana è un gruppo internazionale, con sede nelle vicinanze di Como, che da sempre punta all’eccellenza, operando con esperienza ed innovazione nelle aree baby e health care (assistenza sanitaria).

Crema seno Clemulina di Fiocchi di Riso è un preparato che, grazie alla presenza di omega 3, 6, 9, idrata e rinforza le zone sensibili di seno e capezzolo, prevenendo la comparsa di ragadi e screpolature.

Testata proprio per il suo utilizzo sull’ areola mammaria, presenta una formulazione pensata per svolgere un’azione preventiva e coadiuvante in caso di ragadi dovute all’allattamento, idratando sia capezzoli che areole e restituendo alla pelle il suo stato naturale di benessere.

E così questa crema diviene un prezioso alleato per le future mamme, che possono cominciare ad utilizzarla già dai mesi che precedono il parto, per preparare seno e capezzolo, offrendo una protezione aggiuntiva.

Clemulina è utile sia per prevenire, ma soprattutto per ridurre il dolore: i suoi ingredienti accelerano il processo di rigenerazione cutanea e formano un leggero strato lipidico che limita la secchezza della pelle.

Guardiamo la composizione: contiene estratto di aloe, colostro e lanolina, ma soprattutto è a base di olio di emu, preziosa sostanza conosciuta per le sue proprietà.

Il colostro bovino contenuto nella composizione è ricco di vitamine, aminoacidi e sali minerali, equilibra la flora microbica, rigenera le cellule della pelle, favorisce la riparazione dei tessuti e regala una sensazione di freschezza.

Ma è l’olio di emu che fa la differenza. Questo olio ha molte applicazioni, e grazie al contenuto di acidi grassi e vitamine è un ottimo prodotto per la cura della pelle. Ottenuto da pieghe di grasso sotto la pelle dell’omonimo uccello australiano, l’olio di emu ha un altissimo contenuto di acido linolenico, che penetra in profondità nella pelle e ripristina il giusto equilibrio acqua-lipidi.

Ricco di vitamine, veniva usato dagli aborigeni perché accelerava il processo di guarigione di tagli e infezioni, alleviava il bruciore, era un ottimo antinfiammatorio e riduceva le cicatrici.

Ed anche nel nostro caso, non avendo effetti collaterali, l’olio di emu ha l’effetto di un balsamo terapeutico, poiché riduce infiammazioni e lesioni legate all’allattamento.

La texture di questo prodotto è morbidissima, si assorbe subito ed è inodore. Va applicata direttamente sul capezzolo, spremendo qualche goccia di latte, per favorire il massaggio e, in caso di ragadi dolorose, si può dire che già dal primo utilizzo il problema viene risolto. È un prodotto apprezzatissimo da tante neo-mamme. Ideale se si cerca qualcosa di particolarmente delicato e naturale.

Fiocchi di Riso- Crema Seno Clemulina – Prezzo Amazon: 14,99 euro


Crema capezzoli allattamento

2. Medela – Purelan 100

medela-purelanMedela è una nota azienda svizzera nota per l’attenzione alla qualità dei propri prodotti.

È un’azienda specializzata in prodotti per l’allattamento al seno ed in tecnologie medicali, impegnandosi in una costante attività di ricerca, facendo sempre riferimento alle esigenze dei clienti.

L’obbiettivo di Medela è aiutare le mamme ad allattare i figli il più a lungo possibile: Medelan Purelan alla lanolina è un famosissimo trattamento protettivo naturale, specifico per capezzoli screpolati e dolenti durante l’allattamento.

Questa crema per capezzoli da allattamento non contiene parabeni, additivi artificiali o conservanti, ed è priva di profumazione.

A base esclusivamente di lanolina purissima al 100%, aiuta a ripristinare il livello naturale dei lipidi della pelle divenuti carenti durante le poppate.

Grazie all’idratazione e al nutrimento fornito, il dolore verrà placato nel modo più naturale, lasciando una sensazione piacevole e permettendo alle mamme di allattare più a lungo.

È sufficiente una piccola quantità di crema alla lanolina, la si fa riscaldare ed ammorbidire tra le punta delle dita e si applica delicatamente solo sul capezzolo.

La texture è piuttosto densa e oleosa e, se non si scalda tra le dita, si fatica a stendere. Ma è una crema che non occorre rimuove prima che il neonato si attacchi al seno. Le frazioni purificate di lanolina vengono utilizzate in cosmesi poiché anche a livello cutaneo proteggono la pelle dalla disidratazione, creando una impercettibile patina protettiva che permette alla pelle di rigenerarsi rapidamente.

Unica pecca di questo meraviglioso prodotto è che macchia i vestiti, lasciando un fastidiosissimo alone: il problema si risolve ponendo all’interno del reggiseno eventuali coppette coprenti.

È una crema per capezzoli in allattamento che dà giovamento sin dalle prime applicazioni, e applicando la crema dopo ogni poppata elimina il dolore nutrendo a fondo la pelle. Davvero un’ottima risposta a tutti i problemi legati all’allattamento.

Medela – Purelan 100 – Prezzo Amazon: 12,90 euro

Medela – Purelan 100 – Prezzo efarma.it: 15,90 euro


Migliore crema per capezzoli allattamento

1. Lansinoh – Lanolina HPA

lansinoh-crema-capezzoli-gravidanzaLansinoh è un’azienda farmaceutica americana che oltre 40 anni fa ha creato una crema alla lanolina per capezzoli, quando ancora questa tipologia di prodotto non esisteva.

E così lanolina Lansinoh è diventata famosa in tutto il Mondo come una delle più utilizzate creme seno da allattamento. È ideale infatti per proteggere i capezzoli irritati e affetti da ragadi.

Avere i capezzoli doloranti spesso è il risultato di uno scorretto posizionamento del bambino all’attacco al seno, o di un’improvvisa montata lattea che causa una mastite. Una buona crema per capezzoli trasforma i primi giorni post-parto, spesso sofferenti, in un momento indolore e possibilmente piacevole per mamma e neonato.

La lanolina HPA aiuta ad alleviare il dolore ed a proteggere i capezzoli: è composta al 100% da lanolina ultra purificata ed è completamente naturale. Viene raffinata usando un processo unico, che rimuove le impurità, i residui di pesticidi, detergenti e allergeni ed è naturalmente ipoallergenica.

È una crema capezzoli alla lanolina utilizzata in tutto il Mondo, quindi non c’è il minimo dubbio sulla qualità e la sicurezza degli ingredienti.

Insapore, inodore ed incolore, non è necessario rimuoverla prima dell’allattamento e si rivela un balsamo benefico da usare in qualsiasi momento.

La lanolina ha proprietà emollienti utili ad ammorbidire e nutrire la pelle, ed aiuta a formare sulla pelle un leggero strato lipidico che non altera i valori del pH della cute, poiché si tratta di un prodotto neutro che raramente crea irritazione.

100% naturale e completamente ipoallergenica, non deve essere rimossa prima dell’allattamento.

La lanolina ha anche proprietà cicatrizzanti, in quanto aiuta a rimarginare piccole ferite, in special modo quelle dovute a screpolature. È una sostanza asettica che non favorisce infezioni o infiammazioni e quindi è adattissima per proteggere e cicatrizzare i capezzoli e l’area circostante.

La texture è abbastanza morbida, ma un po’ appiccicosa e untuosa. Ne basta una piccola quantità che si può ammorbidire e riscaldare sulle dita della mano, poi si stende delicatamente sul capezzolo: dona un sollievo immediato, si assorbe velocemente ed è efficacissima.

L’unica pecca è che macchia leggermente i vestiti, ma basta utilizzare le coppette assorbi latte. Può essere applicata dopo ogni poppata, ma è validissima anche per nutrire e rendere la pelle dei capezzoli più elastica e morbida prima del parto.

Una delle migliori creme per capezzoli da gravidanza (tra le più usate al Mondo), e senza dubbio una delle migliori creme per capezzoli in assoluto.

Lansinoh – Lanolina HPA – Prezzo Amazon: 18,99 euro


La crema per capezzoli in gravidanza

Desidero approfondire il discorso per quanto riguarda la scelta della crema per capezzoli in gravidanza.

Una delle modifiche più importanti e visibili che avviene già nelle prime settimane di gravidanza è la tensione al seno, che comincia a cambiare nella forma e nelle dimensioni.

L’areola che circonda il capezzolo diventa sempre più scura, ed il tessuto ghiandolare prende il posto del tessuto adiposo, rendendo il seno particolarmente sensibile.

La prima fase di queste modifiche è detta citogena e termina verso il quinto mese di gravidanza. Importantissimi sono i cambiamenti ormonali, tra i quali troviamo la prolattina, ormone prodotto dall’ipofisi, che durante la gestazione stimola lo sviluppo della ghiandola mammaria all’allattamento.

Oltre alla prolattina, gli ormoni che regolano le modifiche del seno sono gli estrogeni, il progesterone e l’ormone della crescita. Il progesterone stimola lo sviluppo del tessuto ghiandolare, responsabile della secrezione del latte che viene prodotto dopo il parto, mentre gli estrogeni stimolano la crescita dei dotti galattofori.

Verso il quinto mese l’irrorazione sanguigna è tale che il capezzolo cambia colore, diventando più scuro, e l’areola si allarga. I vasi sanguigni della mammella, in molte future mamme, mostrano sotto pelle il reticolo venoso, ed intorno al capezzolo si accentua il rilievo delle ghiandole di Montgomery, che producono secrezioni grasse con la funzione di mantenere morbida la pelle.

Durante l’ultimo periodo di gravidanza il seno diventa più pesante, e la pelle diventa particolarmente sensibile e delicata: possono comparire le prime smagliature, che tendono ad aumentare durante l’allattamento ed anche durante lo svezzamento.

È quindi consigliabile, già dalle fasi iniziali della gravidanza, mantenere la pelle del seno nutrita ed idratata. Inoltre le creme per capezzoli possono essere utilizzate durante la gravidanza, nonostante siano pensate per l’allattamento.

Si tratta di creme composte da ingredienti naturali che non possono arrecare alcun danno al feto in via di sviluppo, e che consentono alle donne di alleviare i fastidi che possono provare, come ad esempio capezzoli rigidi e sensibili.

E così, per preparare il seno all’allattamento, un buon sistema è praticare dei massaggi specifici, per facilitare poi la fuoriuscita del latte.

Manteniamo sempre il capezzolo ben idratato, massaggiandolo con creme ad alta concentrazione di lipidi naturali.

Non spaventiamoci se, nei mesi dell’allattamento, talvolta possono comparire disturbi tipici, come l’ingorgo mammario, la mastite o le ragadi.

Sono disturbi che si possono curare: l’importante è seguire sempre i consigli del nostro medico di fiducia.

La crema capezzoli contro le ragadi

Cosa sono le temutissime ragadi? Sono piccole ulcerazioni che possono insorgere sulla cute intorno al capezzolo già dopo 2-3 giorni dal parto.

Nella maggior parte dei casi si risolvono da sole nel giro di pochi giorni, pur continuando l’allattamento. Però, per favorire la guarigione, alleviare il dolore e facilitare una veloce riepitelizzazione, l’applicazione di creme capezzoli emollienti che favoriscono la cicatrizzazione è una soluzione vincente.

La cute rimane morbida e si evitano formazioni di ispessimenti.

Abbiamo visto che anche il capezzolo cambia morfologia: diventa più pronunciato ed anche l’areola mammaria si allarga, per offrire al bambino una superficie maggiore a cui attaccarsi. Quindi idratare la cute di areola e capezzolo aiuta a combattere secchezza cutanea e ipersensibilità, e in questo modo la pelle che risulterà più elastica resisterà ai piccoli traumi che possono insorgere durante le poppate.

Ricordiamoci che subito dopo il parto la mammella produce il colostro, indispensabile per nutrire il neonato nei primi giorni di vita e utile per cicatrizzare naturalmente le ragadi che si possono formare se il neonato non si attacca correttamente.

Ricordiamoci che una pelle secca e screpolata può incorrere più facilmente nelle ragadi.

La crema per capezzoli va usata in gravidanza o anche dopo?

Anche dopo il parto è buona norma proseguire con l’idratazione al seno, poiché ad ogni montata lattea il seno si riempie e si svuota molte volte al giorno. In questa fase bisogna mantenerlo elastico ed idratato con creme specifiche, per tutto il tempo dell’allattamento.

È quindi molto importante per le future mamme capire quanto sia utile mantenere la pelle del seno e dei capezzoli idratata e nutrita, ed è un’ottima occasione per massaggiare seno e capezzoli, per preparare la cute all’allattamento e prevenire, o limitare, la formazione di smagliature causate dall’aumento del seno.

Sarebbe un delitto dover sospendere l’allattamento per problemi di ragadi e screpolature: sappiamo bene come il latte materno sia l’alimentazione preferibile, sempre che non ci siano delle intolleranze a questo tipo di latte.

Soprattutto quando il neonato si attacca di frequente (e di conseguenza possono aumentare le irritazioni), le creme vanno assunte in modo ancora più assiduo. L’utilizzo costante minimizza il rischio di ragadi e irritazioni, e garantisce la scomparsa del problema in pochi giorni.

Semplicemente, quando usiamo la crema capezzoli in gravidanza, assicuriamoci di sceglierla specifica per la gravidanza e non per l’attività sportiva.

La composizione della crema capezzoli

La scelta della crema per capezzoli in gravidanza deve per forza prevedere prodotti ipoallergenici totalmente privi di additivi e conservanti artificiali. Ancora meglio se costituiti da ingredienti naturali e sicuri per mamma e bambino.

In questo caso si applicano dolcemente, senza difficoltà, non ungono, non sporcano e non è necessario rimuoverli prima dell’allattamento. Attenzione che non tutti i prodotti hanno queste caratteristiche, come ho descritto nel dettaglio nell’elenco dei prodotti.

Evitiamo le fragranze aggiunte ed ingredienti a basi paraffiniche nel caso di gravidanze. È sempre utile provare la consistenza della crema. Alcuni balsami e gel possono essere particolarmente difficili da strofinare in una zona che è già super sensibile e dolorante.

Avatar photo
Ormai ben più sugli "anta" che gli "enta", ho un'esperienza decennale in ambito cosmetico, sia per quanto riguarda la selezione degli ingredienti che per quanto riguarda l'analisi dei makeup. Nella mia carriera ne ho viste -letteralmente- di tutti i colori (stravagantissimi Vip compresi). Nel 2015 ho deciso di aprire un blog di makeup con una mia socia, viste le continue richieste di consigli. Ciò di cui parlo l'ho sperimentato sulla mia pelle...e sulla pelle degli altri!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here