Crema Emorroidi: 8 Trattamenti da banco TOP 2023

crema emorroidi pe

Una crema emorroidi può risolvere il problema definitivamente?

E in caso positivo, quali sono le migliori pomate per emorroidi per ogni tipo di situazione?

Facciamo subito una precisazione: le emorroidi sono un componente fisiologico del canale anale.

Generalmente quando si parla di emorroidi ci si riferisce al disturbo già in corso. Può succedere che, a causa della particolare conformazione della parte finale dell’intestino, per predisposizione genetica o per stili di vita scorretti, le emorroidi siano soggette a gonfiori e infiammazioni.

Le emorroidi, si verificano quando le vene del retto si gonfiano a causa di troppa pressione, ad esempio se ti siedi a lungo, ti sforzi durante i movimenti intestinali o per esempio spesso in gravidanza.

Le emorroidi scompariranno una volta che la pressione sarà diminuita. Ma possono essere dolorose e pruriginose, quindi in realtà ciò che stai trattando con i rimedi da banco sono i sintomi.

Oggi vedremo i migliori trattamenti, compreso le migliori creme emorroidi da banco.

In questi casi, le creme emorroidi che sono tipicamente lenitive, idratanti e antinfiammatorie, possono aiutare in maniera determinante a controllare la situazione.

Nota: esistono sono molte altre condizioni che hanno sintomi simili alle emorroidi. Se il dolore, il gonfiore, il sanguinamento o il costante bisogno di sforzo non migliorano dopo alcuni giorni, è importante rivolgersi al proprio medico.

Migliori Creme Emorroidi

8. Alpherema – Emortrofine

migliore crema emorroidi emortrofineAlpherema è un’azienda italiana che lavora su diverse aree terapeutiche dalla gastroenterologia, alla ginecologia, alla proctologia ed all’urologia.

In ambito proctologico troviamo la linea Emortrofine, composta dal gel, dal detergente e dall’integratore alimentare.

Emortrofine Gel è specifico per il trattamento delle emorroidi. È a base di glicerolo, acqua, pilecyanidin-i (estratti di vitis vinifera e vaccinium macrocarpon), olio di linum usitatissimum, olio essenziale di menta piperita.

Viene utilizzato per applicazione interna, ed è una soluzione ipertonica, osmoticamente attiva.

Quando il gel viene applicato sulla superficie delle emorroidi, forma un film sulle emorroidi e attira meccanicamente il liquido ipotonico presente al di sotto o intorno alla superficie coinvolta.

Questo forte flusso di liquido dal tessuto verso l’esterno aiuta a ridurre l’edema e conseguentemente la dimensione dell’emorroide.

Allo stesso modo la fuoriuscita di liquido riduce al minimo i contaminanti attorno all’emorroidi, e questo diminuisce il dolore, l’irritazione, il prurito e la sensazione di bruciore.

La riduzione progressiva della dimensione delle emorroidi ed un ambiente pulito facilitano la regressione delle stesse. Si raccomandano da 2 a 4 applicazioni al giorno, e il gel può essere utilizzato da adulti e bambini con età superiore ai 6 anni.

Non contiene cortisonici e si presta anche in gravidanza che durante l’allattamento.

Una delle creme emorroidi più consigliate e vendute nelle farmacie italiane. 

Composizione

Estratto di Cellule di Saccharomyces Cerevisiae Eccipienti: olio di fegato di pesce cane, vaselina bianca, lanolina anidra, cera di lana, olio minerale leggero, olio di timo rosso NF(40-45% fenoli), glicerolo, metil-p-idrossibenzoato, propil-p-idrossibenzoato.

Alpherema – Emortrofine (50 ml) – Prezzo (efarma.it): 25,00 euro

Alpherema – Emortrofine (50 ml) – Prezzo (Shop-farmacia.it): 25,00 euro


7. Pfizer – Preparazione H

preparazione h crema emorroidi

Questo prodotto dell’azienda Pfizer è un preparato che si usa nel trattamento delle emorroidi esterne ed interne, ed anche per le ragadi anali.

È uno dei più venduti in farmacia e parafarmacia. SI tratta di una crema emorroidi priva di cortisone.

Questo farmaco è presente in 2 formulazioni: l’unguento, oppure le supposte da applicare per via rettale.

Il principio attivo principale è Saccharomyces Cerevisiae. La capacità dell’estratto di cellule di Saccharomyces cerevisiae di stimolare la respirazione cellulare induce l’attivazione dei fibroblasti, cellule tipiche del tessuto connettivo, e la produzione di collagene con effetti positivi sull’epitelizzazione e cicatrizzazione.

È importante rispettare le dosi consigliate nel foglietto illustrativo, ed evitare di assumere dosi maggiori. Il trattamento, ma vale per qualsiasi prodotto, non deve essere prolungato troppo a lungo, poiché potrebbe dar vita a fenomeni di sensibilizzazione.

Siccome le donne incinte non possono assumere farmaci a base di cortisone, Preparazione H è adatto a questa situazione. È una utilizzabile anche durante l’allattamento.

Composizione

Estratto di Cellule di Saccharomyces Cerevisiae Eccipienti: olio di fegato di pesce cane, vaselina bianca, lanolina anidra, cera di lana, olio minerale leggero, olio di timo rosso NF(40-45% fenoli), glicerolo, metil-p-idrossibenzoato, propil-p-idrossibenzoato.

Pfizer – Preparazione H (50g) – Prezzo (efarma.it): 13,90 euro


6. Benessence – Gel Coadiuvante Emorroidi Biologico

benessence crema emorroidi biologicaBenessence offre prodotti biologici, realizzati nel rispetto di animali e ambiente, e nati per dare alle persone piccoli tesori naturali e migliorare la loro vita.

Tutti i prodotti sono a base di aloe vera pura, coltivata e lavorata interamente in Molise. Benessence Sollievo Gel Coadiuvante per Emorroidi è un gel a base di puro succo di aloe vera.

È una pomata emorroidi biologica che agisce in modo del tutto naturale, donando una sensazione di sollievo immediato.

Il succo di aloe vera viene estratto dalla pianta omonima, e da coltivazione biologica. La formulazione combina l’azione antinfiammatoria, lenitiva, sfiammante e astringente dell’aloe vera, utile per attenuare bruciore e prurito, con quella di altri estratti naturali.

Gli estratti di ippocastano, pungitopo e centella asiatica agiscono alla base del dolore, migliorando la circolazione sanguigna locale, grazie ad un’azione vasocostrittrice e rinforzante dei capillari.

L’arnica e l’Olio Essenziale naturale puro di cipresso hanno un’azione anti-dolorifica e leggermente anestetica, conferendo un sollievo immediato.

Parliamo di un prodotto vegano, non testato sugli animali e privo di sostanze di origine petrolchimica, profumi sintetici o siliconi. Formulato con succo di aloe vera in sostituzione dell’acqua, permette di beneficiare al massimo sfruttando tutte le qualità meravigliose della pianta.

Anche l’erogatore non è molto indicato per l’uso che se ne deve fare, ma ha il vantaggio che si può utilizzare per lungo tempo, a differenza dei medicinali che, nel tempo, possono creare sensibilizzazione.

Al gel d’aloe si attribuisce un’azione antinfiammatoria ed è riconosciuta la sua proprietà cicatrizzante. Il gel d’aloe può quindi funzionare per il trattamento delle emorroidi agli stadi iniziali, grazie alla sua capacità di guarigione nei confronti della pelle danneggiata.

Composizione

Aloe Barbadensis Miller leaf juice, Glycerin, Xantan gum, Heterotheca inuloides Flower Extract, Ruscus aculeatus Root Extract, Aesculus Hippocastanum Bark Extract, Calendula officinalis Flower Extract, Centella Asiatica Extract, Cupressus Sempervirens Oil, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citric acid, Sodium dehydroacetate.

Benessence – Gel Coadiuvante Emorroidi Biologico (100 ml) – Prezzo (Amazon.it): 12,90 euro


5. Dulàc – Diosmin Omniven 500

diosmin moniven trattamento emorroidiDulac Farmaceutici è un’azienda italiana di Torino.

Grazie ad elevati standard qualitativi ha sviluppato differenti marchi che comprendono integratori, dispositivi medici, prodotti parafarmaceutici e cosmetici.

Diosmin Expert Omniven 500 è un integratore alimentare utile in caso di problemi al micro-circolo, e legati a gambe gonfie e pesanti, vene varicose, emorroidi accentuate.

Sono 40 compresse formulate con diosmina (450 mg), esperidina (50 mg), e di attivi funzionali di origine vegetale come estratti di rusco (6 mg), e ippocastano (6 mg), che migliorano la circolazione venosa. La vite rossa (6 mg), dalla potente azione antiossidante, assieme al rusco svolge effetti benefici sulla funzionalità del microcircolo, dando sollievo alle gambe pesanti.

Il rusco contribuisce anche alla funzionalità della circolazione venosa a livello del plesso emorroidario. La diosmina è un potente flavonide presente soprattutto negli agrumi. Viene proposta soprattutto per trattare le emorroidi in virtù delle sue supposte proprietà antinfiammatorie, e viene anche suggerita l’assunzione per favorire la corretta funzionalità delle vene.

Da segnalare che è meglio non assumere diosmina durante la gravidanza e l’allattamento, a causa dell’assenza di informazioni sulla sicurezza del trattamento.

I risultati sono soddisfacenti, il preparato attenua i sintomi delle emorroidi interne, è valido per la micro-circolazione ed è considerato tra i migliori prodotti per problemi vascolari alle gambe.

Composizione

Diosmina, cellulosa microcristallina, esperidina, acido ascorbico, rusco radice e.s. Tit. 5% (ruscus aculeatus), ippocastano corteccia e.s. Tit. 3% (aesculus hippocastanum), vitis vinifera semi e.s. Tit. 95% (vitis vinifera). Antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio

Dulàc – Diosmin Omniven 500 (40 cps) – Prezzo (Amazon.it): 13,90 euro


4. Erba Vita – PomataE

erbavita pomata emorroidi

Erba Vita è un’azienda italiana specializzata nella produzione di integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici a base vegetale.

L’esperienza fitoterapica e l’innovazione tecnologica e scientifica sono messe a disposizione di erboristerie e farmacie per creare prodotti personalizzati di qualità, sicuri ed efficaci.

Erba Vita Pomata E è una pomata con estratti vegetali, rinfrescante e lubrificante, indicata per emorroidi interne ed esterne. Aiuta ad alleviare i fastidiosi sintomi come dolore, bruciore e prurito, ed è un valido sostegno nel trattamento degli squilibri del microcircolo emorroidale.

È priva di profumi, proteine animali, coloranti e petrolati ed è garantita da test clinici sotto controllo dermatologico. L’antica tradizione erboristica ci ha tramandato l’utilizzo di estratti vegetali per il benessere della circolazione venosa.

All’interno di questa formulazione troviamo preziosi estratti vegetali di quercia, ippocastano, amamelide, salvia, menta, olivo e zucca, che garantiscono un’efficace azione astringente, emostatica, vaso protettiva, lenitiva e rinfrescante.

È dimostrato come l’uso di prodotti che associano fito complessi vasoattivi, ricchi in bio flavonidi, possa risultare utile nel trattamento di questo disturbo.

Inoltre, in caso di bruciori e dolori della zona perianale, questa pomata, grazie alla sua azione lubrificante ed emolliente, è in grado di prevenire le irritazioni da sfregamento della parte interessata dal disturbo.

Parliamo di una pomata per emorroidi che è un valido sostegno nel trattamento degli squilibri del micro circolo emorroidale, anche se non è una cura definitiva per le emorroidi. Resta un utile rimedio per alleviare i sintomi più fastidiosi.

Composizione

Olio di oliva; radici di zucca; cera d’api; radici di quercia; ippocastano semi; amamelide fiori; salvia foglie; menta piperita foglie.

Erba Vita – PomataE (50 ml) – Prezzo (efarma.it): 14,00 euro


3. For Farma – Proctovasa

proctovasa emolliente pomataFor Farma è un’azienda italiana che propone diversi preparati faramceutici.

Proctovasa Pomata Anti Emorroidi è un prodotto in grado di alleviare il senso di sofferenza causato da emorroidi, ragadi e irritazioni perianali.

L’efficacia del prodotto è garantita dall’azione sinergica dei fitocomplessi presenti nella formulazione.

Nella formula troviamo rusco, ippocastano, gingko biloba, hamamelis ed aloe. Il rusco e l’ippocastano vantano proprietà vaso-protettrici, veno-toniche ed antinfiammatorie, astringenti e diuretiche, e sono un ottimo rimedio nel migliorare disturbi legati alla circolazione, tra cui le emorroidi.

L’amamelide è una pianta con proprietà astringenti, antiemorragiche ed antinfiammatorie, utili proprio nel caso di emorroidi, problemi vascolari ed infiammazioni di pelle e mucose.

Il gel d’aloe viene utilizzato per il trattamento degli stadi iniziali delle emorroidi grazie alla sua capacità di guarigione nei confronti della pelle lesionata. Grazie alla presenza di mucopolisaccaridi, contribuisce a lenire, idratare ed ammorbidire.

Composizione

Aqua, Petrolatum, Butyrospermum Parkii Butter, Steareth-2, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Ricinus Communis Oil, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Glyceryl Stearate, Steareth-21, Ruscus Aculeatus Root Extract, Maltodextrin, Hamamelis Virginiana Leaf Extract, Squalane, Panthenol, Escin, β-Sitosterol, Lecithin, Centella Asiatica Triterpenes, Ginkgo Biloba Leaf Extract, Melia Azadirachta Seed Oil, Squalene, Hydrolyzed Grape Fruit, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Hydrogenated Lecithin, Carnosine, Sodium Levulinate, Sodium Phytate, Tocopherol, Levulinic Acid, Xanthan Gum, Lactic Acid, Citric Acid, Dextrin, Silicium Dioxide, Benzoic Acid, Sorbic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Alcohol, Benzyl Alcohol.

For Farma – Proctovasa (50 ml) – Prezzo (efarma.it): 16,00 euro


2. Aboca – Neofitoroid Biopomata

pomata emorroidi naturale aboca neofitoroidLa linea Aboca Neofitoroid è una linea di prodotti a base vegetale. È una pomata per emorroidi che svolge un’azione lenitiva, proteggendo e lenendo la mucosa ano-rettale.

Si caratterizza per la presenza dell’estratto delle sommità fiorite di elicriso, di cui la frazione lipofila viene impiegata per creare Helydol, una formula innovativa presente nella pomata per emorroidi.

È presente anche l’estratto di rusco, deputato a migliorare la funzionalità della circolazione venosa, in particolare del plesso emorroidario, e da centella, utile per il benessere del micro-circolo.

Neofitoroid Bio-pomata emorroidi è un prodotto biologico che allevia i disturbi emorroidali, ed è indicato come coadiuvante specifico per il trattamento della sindrome varicosa emorroidaria (emorroidi esterne ed interne).

Questa pomata agisce seguendo 3 meccanismi d’azione.

È muco-adesivo, in quanto aderisce alla mucosa formando un film ad effetto barriera che la protegge dal contatto con agenti irritanti.

Funziona da lubrificante, riducendo lo sfregamento con le feci, così da proteggere dall’irritazione e dalla congestione perianale.

Infine è anche un antiossidante, in grado di proteggere la mucosa dall’azione dei radicali liberi su una zona già tanto debilitata.

L’azione rinfrescante dell’aloe dona un ristoro immediato.

Grazie alla formula completamente vegetale, è un trattamento che si può usare fino a 4 volte al giorno, senza effetti collaterali. Viene considerata un’ottima pomata emorroidi, che già dalle prime applicazioni arreca sollievo.

Mancando i cortisonici si può usare tranquillamente nel tempo, anche in donne incinte e in fase di allattamento.

Composizione

Sostanze funzionali: Estratti liofilizzati di Elicriso sommità fiorite frazione lipofila (Helydol®)* e Rusco radice*; Gel fogliare disidratato di Aloe vera*; Soluzione acquosa di Elicriso sommità fiorite*; Estratto oleoso di Iperico sommità fiorite*; Olio di Jojoba*; Burro di Karitè*; Oli essenziali di: Melaleuca, Cipresso e Menta piperita. Contiene inoltre: glicerilstearato, trigliceride caprilico/caprico, distearato di saccarosio, stearato di saccarosio, alcool cetilstearilico, glicerina vegetale, triidrossistearina, oli vegetali, oli vegetali idrogenati, cera candelilla, gomma xanthan, acido citrico, tocoferoli, sodio silicato, alcool benzilico, potassio sorbato, sodio deidroacetato, olio di Girasole. *Ingrediente da Agricoltura Biologica. Non contiene cortisonici né anestetici

Aboca – Neofitoroid Biopomata (40 ml) – Prezzo (Amazon.it): 9,90 euro


1. Vea – Lipo3 Emolliente

vea lipo3 crema emollienteChi scrive ha avuto problemi di leggere emorroidi, e ha risolto (inaspettatamente) con questo trattamento, che mi è stato consigliato dal dermatologo.

Vea Lipo3 (Vea è un’azienda italiana) è un lipogel ricco di Vitamina E ed altre sostansostanze come ceramidi, acidi grassi e fitosteroli che contribuisono al ripristino della barriera cutanea.

Grazie alla sua composizione garantisce un’azione emoliente, idratante, protettitva ed antiossidante soprattutto in caso di pelle screpolata, arrossata o irritata.

Essendo un prodotto con una spiccata azione lenitiva può essere usato oltre che per il viso anche anche nelle zone del corpo con cute sensibile.

Non contiene acqua, conservanti, profumi e coloranti, per minimizzare i rischi di allergia.

L’intera linea di prodotti è caratterizzata dall’impiego di un’elevata concentrazione di Vitamina E acetato che, come dimostrato dalla letteratura scientifica, possiede azione emolliente e attività stabilizzatrice e antiossidante nei confronti delle membrane biologiche.

Inoltre la Vitamina E sotto forma di Tocoferolo Acetato è stabile nel tempo al calore, all’aria, alla luce e ai raggi UV.

Non nasce propriamente come crema per emorroidi, ma si adatta perfettamente allo scopo.

Viene prescritta infatti per pelle secca, arrossata o screpolata da agenti esterni. Indicata per il viso, le labbra e le zone del corpo con cute sensibile o sottile.

Inoltre le indicazioni la riportano ideale per secchezza o arrossamento genitale o perianale, con azione lubrificante ed emolliente.

Un prodotto di qualità assoluta, che posso assicurare darà un sollievo davvero inaspettato.

Composizione

Cyclopentasiloxane, Tocopheryl acetatato, Hydrogeneted castor oil, Ethylhexyl palmitate, Dimetichonol.

Vea – Lipo3 Emolliente (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 20,00 euro


Emorroidi: come riconoscerle e prevenirle

Emorroidi: cosa sono e come riconoscerle

Le emorroidi sono dei cuscinetti di tessuto vascolare che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza fecale. Sono una componente normale e fisiologica del canale anale.

La parete anale è costituita da tessuto molto lasso, che tende a cedere facilmente, provocando una dilatazione delle stesse emorroidi. A quel punto si ha l’insorgenza della fastidiosa malattia emorroidaria.

È un disturbo di cui si parla poco, ma a soffrirne sarebbe almeno il 10% della popolazione mondiale, ed alcune ricerche hanno evidenziato che almeno il 50% delle persone ne sia stato colpito almeno una volta nella vita.

pelle infiammata
Fasi di esfoliazione della pelle (e conseguente pelle secca). 1) Epidermide ok. 2) Strato corneo danneggiato. 3-4) Strato corneo esfoliato, strato lucido danneggiato e strato granuloso scoperto (infiammazione)

La malattia emorroidaria consiste in una specie di dilatazione del plesso emorroidario, spesso fastidiosa, e talvolta dolorosa.

La dilatazione in genere non causa dolore fino a quando non interviene una complicazione, che di solito equivale al formarsi di infiammazioni, di erosioni della mucosa o di infezioni.

Si avvertono vari sintomi di diversa intensità, come fastidio, prurito, bruciore e dolore. Ricordiamoci che il sanguinamento dato dalle emorroidi è sempre di colore rosso-vivo: questo è un fattore importante da considerare, in quanto la presenza di sangue coagulato e di colore rosso-scuro potrebbe essere indice di presenza di patologie diverse.

A diventare molto fastidiose, sono in prevalenza le emorroidi esterne.

Per sfiammare le emorroidi ci vogliono, indicativamente, 7-10 giorni, ed eventuali trombosi vengono riassorbite entro 4-8 settimane.

Per questo si usano le creme per emorroidi o anche più semplici creme lenitive.

Attenzione poi a non confondere emorroidi e ragadi.

Le emorroidi sono cuscinetti fisiologicamente sempre presenti nel nostro corpo. Le ragadi anali, invece, non sono normalmente presenti: si tratta di piccole ferite o screpolature superficiali della cute localizzate sulla superficie della mucosa anale.

La malattia emorroidaria può evolvere in una forma cronica, e ad un eventuale sviluppo di ragadi o fistole anali, piccole ma dolorose lesioni lineari della mucosa anale.

Le ragadi sono terreno fertile per l’insediamento di germi e batteri, e bisogna sperare che agenti microbiologici non raggiungano la ferita aperta.

Per questo è importante iniziare la cura il prima possibile, poiché le emorroidi, se opportunamente trattate, possono migliorare velocemente.

Gli ingredienti in una crema emorroidi

Sono disponibili in commercio diverse preparazioni per uso topico, come creme, unguenti e pomate emorroidi, destinate al trattamento sintomatico.

I principi attivi contenuti comprendono sostanze ad azione astringente, anestetici locali, corticosteroidi, da soli o in associazione.

Questi prodotti forniscono un sollievo immediato, riducendo dolore e infiammazione, senza però correggere la patologia di base.

Bisogna ricordare che un uso continuativo di mesi potrebbe causare sensibilizzazione o atrofia della cute anale e procurare eczemi, per questo solitamente le creme per emorroidi vanno utilizzate solo per brevi periodi.

L’amamelide in particolare è piuttosto lenitiva, così come l’aloe vera, l’olio di cocco o persino la vitamina E.

Anche un anestetico topico come la lidocaina può essere utile. L’idrocortisone, un corticosteroide, può aiutare con prurito e irritazione, se questa è la tua preoccupazione principale.

5 modi per prevenire le emorroidi

1) Mangia più fibre

Le emorroidi sono più diffuse in coloro che hanno movimenti intestinali poco frequenti o che soffrono di stitichezza. Per rimediare a questo, è necessario trovare modi per essere più regolari.

Consumare abbastanza fibre è un modo naturale per avere più movimenti intestinali. Puoi facilmente ottenere di più nella tua dieta assumendo integratori o mangiando cibi che contengono elevate quantità di fibre.

Alcuni ottimi esempi di alimenti ricchi di fibre includono cereali integrali, verdure verdi e alcuni frutti come banane e mele.

2) Bevi molta acqua

Un altro modo semplice per prevenire le emorroidi è bere molta acqua ogni giorno. I movimenti intestinali sani si ottengono con un’idratazione adeguata.

Bere molta acqua manterrà il tuo corpo idratato e aiuterà a prevenire la stitichezza e lo sforzo durante i movimenti.

La maggior parte degli adulti sani richiede almeno sei-otto bicchieri d’acqua ogni giorno per mantenere efficiente il sistema digestivo. Inoltre, l’acqua fa bene alla salute e al benessere generale.

3) Fai più movimento

L’esercizio è consigliato per rimanere in buona salute in generale.

È anche un ottimo modo per mantenere il tuo colon funzionante correttamente. Tuttavia, alcuni esercizi potrebbero causare l’effetto opposto tendendo o aggiungendo pressione ai muscoli addominali.

Attività come il sollevamento pesi possono causare la formazione di nuove emorroidi e irritare quelle che hai.

Per prevenire le emorroidi, cerca di trovare attività fisiche moderate da praticare come camminare, nuotare o fare yoga.

4) Non trattenere lo stimolo

Uno dei modi più semplici e semplici per prevenire la formazione di emorroidi è semplicemente non resistere all’impulso intestinale quando inizia.

Ignorare le chiamate di Madre Natura può comportare rischi, inclusa la formazione di emorroidi. Trattenere l’impulso troppo a lungo può portare a tensione e disagio durante i movimenti.

5) Non sforzare

Quando ti sforzi troppo durante i movimenti intestinali, c’è una pressione extra sulle vene del retto. Questa è la causa più comune di emorroidi dolorose e sanguinanti.

Ciò può verificarsi anche quando ti sforzi troppo facendo altre attività come sollevare oggetti pesanti, tosse cronica e persino essere incinta. Se sei incline alle emorroidi, è importante essere consapevole dello sforzo che metti sul tuo intestino ed evitarlo quando possibile.

Fonti

– Cleveland Clinic. Hemorrhoids. Updated January 18, 2021.

– Kestřánek J. Hemorrhoid management in women: the role of tribenoside + lidocaine. Drugs Context. 2019;8:212602. doi:10.7573/dic.212602

– Kesarwani K, Gupta R, Mukerjee A. Bioavailability enhancers of herbal origin: an overview. Asian Pac J Trop Biomed. 2013;3(4):253-266. doi:10.1016/S2221-1691(13)60060-X

– Mashhadi NS, Ghiasvand R, Askari G, Hariri M, Darvishi L, Mofid MR. Anti-oxidative and anti-inflammatory effects of ginger in health and physical activity: review of current evidence. Int J Prev Med. 2013;4(Suppl 1):S36-S42.

– Lohsiriwat V. Hemorrhoids: from basic pathophysiology to clinical management. World J Gastroenterol. 2012;18(17):2009-2017. doi:10.3748/wjg.v18.i17.2009

 Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Avatar photo
Ormai ben più sugli "anta" che gli "enta", ho un'esperienza decennale in ambito cosmetico, sia per quanto riguarda la selezione degli ingredienti che per quanto riguarda l'analisi dei makeup. Nella mia carriera ne ho viste -letteralmente- di tutti i colori (stravagantissimi Vip compresi). Nel 2015 ho deciso di aprire un blog di makeup con una mia socia, viste le continue richieste di consigli. Ciò di cui parlo l'ho sperimentato sulla mia pelle...e sulla pelle degli altri!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here