Dovendo scegliere una crema piedi di alta qualità che sia emolliente, idratante, e in grado di riparare pelle secca e microtagli, ecco che non posso non pensare alla crema all’Olio di Argan di Simon & Tom.
Simon & Tom è una società spagnola molto conosciuta in tutta Europa, che io stessa apprezzo molto per la capacità di mantenere un ottimo equilibrio fra qualità degli ingredienti 8con INCI sempre moolto delicati e naturali) e prezzo, che non è mai eccessivo per la qualità del prodotto mostrata.
La crema idratante all’olio di Argan è una crema profondamente idratante, che si presta molto bene a combattere problemi quali irritazioni ai piedi, cura delle screpolature, con una componente anche antibatterica naturale in grado di limitare sensibilmente gli odori.
L’olio di Argan, che è un eccellente emolliente, è di origine biologica (certificato da ECOCert). Inoltre troviamo l’estratto di camomilla, capace di ridurre prurito oltre che Vitamina A, E ed Omega 6, tuti ottimi ingredienti per combattere la pelle screpolata e danneggiata.
Il risultato è una crema effettivamente in grado di Idratare e letteralmente curare la pelle secca, dando una sensazione di freschezza piuttosto piacevole. Peccato solo che non sia un made in Italy!
Consigliata a…
La più emolliente in assoluto, pur mantenendo un INCI a stampo profondamente naturale. La consiglierei a chi ha i problemi più marcati di secchezza e disidratazione della pelle, che tende a screpolarsi creando microlesioni. Questa crema saprà davvero aiutare moltissimo.
Simon & Tom – Crema Idratante Piedi (50ml) – Prezzo: 29,90 euro – Sconto 68% – Prezzo: 9,90 euro
Crema piedi: la migliore per i calli
I calli screpolati sono un problema specifico per parecchie di noi; problema che può sfociare in alcuni casi anche in tagli o microlesioni particolarmente dolorose per tutte coloro devono restare in piedi parecchie ore.
La soluzione che quindi ho deciso di proporre viene incontro proprio a questo tipo di esigenza, ossia una crema specifica per ammorbidire ed eliminare la presenza dei calli nei piedi. E posso assicurare che Hansaplast riesce veramente in questa impresa.
Il punto forte di questa crema è la capacità di idratare in maniera profonda la pelle, contribuendo anche ad un effetto emolliente che ammorbidisce tantissimo la zona sia dei calli che di tutta la pelle.
Il principio si basa su una forte presenza di Urea, che compone l’INCI per oltre il 20%.
L’Urea è effettivamente dimostrato che è in grado di apportare idratazione alle cellule cutanee e aiutare a mantenere la pelle liscia e morbida. L’effetto idratante contribuisce a mantenere la pelle elastica. T
Tale azione si manifesta anche trattenendo efficacemente le molecole d’acqua, andando quindi ad idratare la pelle in profondità, ammorbidendo lo strato cutaneo e promuovendo la rimarginazione delle piccole screpolature cutanee. In concentrazioni elevate l’Urea ha delle proprietà cheratolitiche – esfolianti: favorisce la rimozione delle cellule morte dalla superficie della pelle ed ammorbidisce lo strato calloso della pelle, che quindi si riduce.
Consigliata a…
La crema migliore in assoluto per trattare in maniera efficace qualsiasi tipo di callo. In grado di assorbirsi in pochi minuti e dall’efficacia straordinaria. Un prodotto ad uso medico consolidato, che fa veramente bene il suo lavoro.
Hansaplast – Footcare Anti Calli (75ml) – Prezzo: 11,79 euro – Sconto 40% – Prezzo: 6,90 euro
Crema piedi: per limitare la sudorazione
Visto che è un problema a cui mi è stata chiesta una soluzione spesso, ho deciso di segnalare una crema piedi veramente utile per tutte coloro hanno una eccessiva sudorazione del piede.
Sudorstop è una crema conosciutissima della società italiana “il mio piede”, e veramente efficace in ciò che si prefigge di far ottenere.
È sostanzialmente un regolatore di sudore che comprende alcuni principi attivi sia per limitare la sudorazione che per limitare l’odore.
Per evitare il cattivo odore troviamo il ricinoleato di zinco, un sapone di ricino che sequestra le molecole solforate odorose del sudore e annulla i cattivi odori. Inoltre il principio attivo della crema impedisce la formazione dell’acido burritico, che è una delle principali cause del cattivo odore dei piedi.
Per contrastare la sudorazione, la crema comprende zinco ossido che serve ad evitare la macerazione della pelle chiusa nelle scarpe e ha anche proprietà lenitive. Contiene anche sali idrati di alluminio (simili all’allume) che hanno un delicato effetto astringente e regolano e riducono la sudorazione. Infine nell’INCI possiamo trovare anche bentone (un derivato dell’argilla bianca) che fa è in grado di assorbire il sudore tenendo la pelle asciutta senza disidratarla.
Logicamente, prima di indossare i calzini lasciamo un po’ assorbire la crema, basteranno pochi minuti. Per esperienza posso dire che dopo pochissime applicazioni la sudorazione sarà molto limitata, e gli odori praticamente azzerati. Decisamente, un ottimo risultato.
Consigliata a…
La soluzione migliore che conosco per il problema della sudorazione dei piedi, e indirettamente, dei cattivi odori. Una crema ad uso farmaceutico, famosissima e ampiamente riconosciuta come efficace. Per chi ha questo tipo di problema, non ho dubbi sul consigliare questa crema piedi.
Ilmiopiede – Sudorstop (50ml)– Prezzo: 13,50 euro
Crema piedi: la maschera!
Infine vorrei ricordare una soluzione a cui molte non pensano, ma che per la verità è un regalo meraviglioso che almeno una volta nella vita consiglio sempre di provare!
La maschera per piedi è un metodo estremamente funzionale per rimuovere tutta la pelle morta che abbiamo sulla superficie dell’epidermide.
Infatti il principio su cui si basa la maschera è esfoliare gli ultimi strati di pelle, in modo che si stacchino naturalmente i giorni successivi all’applicazione.
Ho scelto la maschera piedi LuckyFine perché è una di quelle che costano una cifra più onesta per la qualità proposta. Inoltre in centro commerciale la trovo sempre a cifre altissime, mentre online si riesce a trovare anche a meno della metà del prezzo!
Questo tipo di maschera è specifico per rimuovere le cuticole e le cellule morte, e al contempo idratare e ammorbidire la pelle degli strati più profondi.
L’applicazione, per chi non la conoscesse, è molto semplice. Va fatta circa una volta al mese. Si applica la maschera sui piedi per circa un’oretta, i quali vanno chiusi in calzette comprese nella confezione.
Successivamente bisogna solo aspettare un paio di giorni, dopo i quali si può procedere con un pediluvio (semplicemente immergiamo i piedi in acqua per una ventina di minuti).
Il risultato finale è che tutti gli strati di pelle dura e morta inizieranno a staccarsi naturalmente, senza davvero nessun tipo di dolore. È un’esperienza quasi mistica che la prima volta spaventerà un po’, ma che è da provare: la pelle che emerge è naturalmente soffice e idratata.
Io personalmente consiglio questo tipo di trattamento una volta al mese o più, a seconda della situazione dei nostri piedi!
Consigliata a…
Una delle maschere per piedi più conosciute e popolari in assoluto, che merita di essere menzionata fra i trattamenti migliori per piedi che io conosca. Certamente non è una vera crema, e difatti io consiglio l’utilizzo una volta al mese e non oltre. Ma quando si vuole rinnovare in maniera importante la pelle secca/morta dei piedi, questa può essere la soluzione definitiva e risolutrice!
Luckyfine – Maschera piedi (2 maschere) – Prezzo: 32,50 euro – Sconto 40% – Prezzo: 12,99 euro
Roll per Pedicure
Per coloro invece che lottano quotidianamente con pellicine, calli e imperfezioni della pelle, vorrei ricordare che un peeling ai piedi può essere un ottimo alleato prima di qualsiasi crema piedi che si desidera mettere. In questo modo infatti elimineremo un po’ degli strati morti superficiali dell’epidermide, favorendo l’assorbimento della crema negli strati più interni.
Questo Roll professionale grazie alla sua testina elettrica è in grado di eliminare calli e duroni, nonché la pelle morta dei talloni per rendere la zona estremamente più morbida.
Io personalmente consiglio lo Scholl Velvet, ottimo per un peeling di qualità e ottiom anche per il rapporto qualità prezzo proposto.
Scholl – Roll Professionale – Prezzo: 26,90 euro
I principali ingredienti delle creme per piedi
Ricordiamoci che, in generale, una crema piedi comprende una serie di idratanti ed emollienti che possiamo ritrovare anche nelle normali creme idratanti.
Tuttavia alcuni ingredienti vengono inseriti in maniera specifica in questo tipo di creme per ammorbidire callosità e secchezza congenita di talloni e di altre parti del piede.
Vediamo quali sono gli ingredienti più utilizzati, più utili, e perché!
Olio di Argan
L’olio di Argan è una sostanza naturale che porta grandi benefici alla pelle screpolata e / o secca. È noto per la sua capacità di migliorare la condizione dei piedi secchi, rendendoli più morbidi e levigati. L’olio di Argan comprende diverse proprietà medicamentose, soprattutto emollienti, idratanti e antiossidanti. Per i piedi (o anche per i calli) può essere una vera manna!
Aloe
Un evergreen dai mille usi, l’Aloe è spesso presente come ingrediente principale nelle creme per piedi e screpolature. È un antinfiammatorio naturale, oltre che un ottimo cicatrizzante che si adatta bene a tutti coloro hanno microtagli, esfoliazioni o lesioni. Diventa particolarmente indicata in quei casi in cui i piedi soffrono di screpolature che tendono a sanguinare.
Burro di karitè
Abbiamo già visto in maniera approfondita le immense proprietà del burro di karitè puro. Il burro di karitè è un altro prodotto naturale che si trova non solo nelle creme per i piedi, ma anche in altri tipi di idratanti per la pelle, compresi quelli per il viso. Si assorbe facilmente negli strati più profondi della pelle e trattiene l’umidità, risultando un ottimo idratante per la pelle. Oltre ai suoi benefici idratanti, ha anche proprietà anti-infiammatorie. È particolarmente utile per le persone che stanno in piedi molte ore al giorno e a fine giornata hanno i piedi infiammati e arrossati.
Urea
L’urea viene spesso utilizzata nelle creme per trattare condizioni specifiche del piede, in particolare quelle che sono di natura fungina. L’urea può penetrare nella pelle spessa, come i calli dei piedi, ed è eccellente per i piedi screpolati. Oltre al suo utilizzo come antibatterico dalle proprietà anti-fungine, è anche usato per eczemi, calli e crescite cutanee chiamate cheratosi.
Oli di tè e di eucalipto
Gli oli di tea tree ed eucalipto sono conosciuti in tutto il mondo per le loro proprietà antibatteriche e sono i migliori per coloro che desiderano ridurre l’odore del piede. L’odore del piede si sviluppa dai prodotti di scarto di batteri eccessivi sui piedi. Questi oli uccidono i batteri e riducono l’odore del piede. Spesso vengono aggiunti altri profumi naturali per far sì che i tuoi piedi abbiano un odore dolce.
Ottimo! Abbiamo visto i prodotti più utili per esigenze diverse inerenti ad una crema piedi che sia sempre di ottima qualità!
Abbiamo anche visto gli ingredienti più utili (solitamente idratanti ed emollienti) e dunque ora siamo in grado anche di fare una scelta autonoma consapevole.
Come sempre, resto a completa disposizione nei commenti!
A presto!